BernyBoy ha scritto:Che spettacolo di iniziativa!!!
Bravo hai tutta la mia stima!!!
Grazie mille Bernyboy!
Dreamworld ha scritto:Complimenti!
Riuscire ad inserire un'attività artistica come il modellismo, in un contesto simile trovo che sia una gran bella iniziativa! E soprattutto lodevole! Come lodevole è anche il lavoro che hai fatto e stai facendo per adattare gli strumenti di lavorazione per i tuoi pazienti: non solo li stai aiutando ed appassionando in questa disciplina, ma hai trovato anche un modo per superare i problemi legati ai limiti fisici mettendoli in grado di procedere da soli! Questa cosa immagino li gratificherà assai! Bravo! E complimenti anche per la scelta del modello: impegnativo, ma sicuramente adatto sia a farli appassionare, sia per quanto riguarda la realizzazione!
Grazie Dreamworld, io lavoro per insegnare a diventare autonome le persone con lesione midollare e do delle dritte per sfruttare le abilità residue in maniera efficace. Ho cercato tanto attività che non fossero noiose e si potessero fare da seduti. E le proposte di modellismo statico sono perfette: tanti manualità diversa, tanti oggetti da manipolare, precisione, forza. C'è tutto quello che devo addestrare. Adattare poi le attrezzature fa parte del mio lavoro. Lo sono gratificati, ma di più io! I ritorni sono sorprendenti! E il modello si, è proprio adatto: poche pareti ma molto particolareggiate.
Elragno ha scritto:WOW! Iniziativa grandiosa! Ma lavori in campo medico? Infermiere? Ho studiato come infermiere e quindi conosco bene le difficoltà dei pazienti anziani ed in riabilitazione. A volte anche solo il partecipare ad un'attività fa molto. Comunque grandissima stima! Bravissimo!
Eh si, Elragno, sono fisioterapista e Terapista Occupazionale e lavoro in Unità spinale presso l'ospedale di Vicenza. In questo caso sto usando, come appunto dici tu, quest'attività per migliorare la funzionalità delle mani e rinforzare la muscolatura residua, e funziona!!!
mistral ha scritto:Complimenti Zombi! Iniziativa davvero lodevole!

Bravissimo!

Molto bello anche il progetto che hai scelto. Tra l'altro mi sembra che i tuoi allievi se la stiamo cavando alla grande! La texture di pietra e mattoni è eseguita davvero a regola d'arte! Molto bravi!

Grazie Mistral: sai ho notato che fargli usare attrezzature specifiche e spiegargli i trucchetti li fa sentire che non stanno facendo giochetti ma un lavoro serio che da soddisfazione. Sono bravini, si. E pensa che la signora non ha alcuna mobilità attiva alle dita, chiude la mano solo perche estende il polso, quindi forza zero! Eccezzionale!
porcored ha scritto:da dirigente di comunità approvo davvero tanto! bravissimi!
Uhh, anche tu bazzichi in mezzo a persone in difficoltà!? Beh, ulteriore cosa in comune! Che problematiche sequi nella comunità che dirigi?
Capochino ha scritto:Grandioso. Ricordo la prima prova andata bene tempo fa, adesso il tutto è ad un livello più alto. Proxxon docet.
Incredibile anche le attrezzature adattate alle difficoltà dei pazienti, encomiabile dedizione.
Ecco, questo è un esempio di come si possono rompere gli schemi e guardare oltre. Uscire dai canoni hobbistici per entrare in quelli terapeutici è prova di grande padronanza dell'argomento e grandissime capacità comunicative.
Seguo anche questo nuovo step con estremo piacere e, come detto ai tempi, se c'è bisogno di finanziare qualche attrezzatura o materiale i Minimondi sono sempre pronti. Far parte anche lateralmente di questo progetto sarebbe un onore.
Bravo Zombi, sempre attivissimo.
Grazie Capo, sempre gentile. Al limite se avro bisogno vi farò un fischi. Ma finora vedo che con poco si riesce a fare molto!