chi ha detto plasticaccia ?

a cura dell'associazione periti plastici italiani
i soldatini in genere sono stampati in polietilene , mentre i multipose in polistirolo , il polistirolo si incolla bene e la molecola polare aiuta il colore ad attaccarsi , il polietilene è ceroso non si incolla e il colore si aggrappa con difficolta , però si rompe mooolto meno del polistirolo quindi i " giocattoli " si fanno in polietilene

.
prima cosa lavare assolutamente con sapone per piatti o chante Clair , per favorire il distacco dagli stampi vengono spruzzati di spray siliconi o peggio , poi una bella asciugata .
per il primer scegli la marca che vuoi , io uso semplice vernice a smalto in bomboletta , preferibilmente bianco opaco , meglio non ad acqua , il solvente dello smalto ha qualche probabilità in più di attaccarsi , vendono anche bombolette di aggrappante per spoiler ma sono trasparenti , il fondo bianco è preferibile per 2 motivi , ti dà un buon supporto per la vernice perché è più corposo , contiene biossido di titanio , e ti aiuta a " leggere " i volumi specie se gli dai una passata di grigio o marrone molto diluito che evidenziano le ombre , col nero rischi di non capire più cosa stai colorando ma soprattutto nel Napoleonico non riusciresti ad avere un rosso decente con sotto il nero che te lo ammazza , lo stesso per gialli , rosa, verdi , te la cavi solo coi blu scuri , lascia asciugare una giornata e poi vai di colori , io uso acrilici ad acqua .
per i colori metallizzati meglio dare prima una base in nero opaco ma solo dove serve , danno una resa migliore anche se alcuni sono poco " coprenti " , comunque in generale sempre meglio 2 mani leggere che una molto carica .
tutte le indicazioni sopra riportate sono fornite in assoluta buonafede in relazione alle nostre esperienze e non costituiscono vincolo di procedura ne certezza del risultato
