Mi riallaccio alla discussione precedente e rispondendo a Nedo volevo intendere per scheletro/supporto rigido e indeformabile , non solo quello metallico ma un vero e proprio supporto di base che fa massa e permette al materiale di attaccarsi e che diversamente dagli altri stucchi e' composto da un materiale che non è lo stesso ( la mv verde appunto) , se con la mv e il milliput le masse sullo scheletro le metti con gli stessi stucchi , con il fimo non puoi lavorare subito con esso, ma usare la mv come primo passo , questo ovvio per fare miniature e non collanine , e qui rispondo a Gull, escludendo il fimo air che non conosco , purtroppo è totalmente falso dire che con il fimo si fanno solo robe per signore come bigiotteria a basso costo o cose simili , ci fior di scultori ,Francesi soprattutto, che fanno robe assurde in fimo

Ma mettete pure le vostre esperienze a confronto , magari c'è modo di capire gli errori più comuni che si compiono, anche perché' ormai di scultori in erba ce ne sono parecchi , Nedo , Rage intanto , anche loro si saranno fatti un'idea di come usare strument e materiali .
Ps: Capo non e' meglio qui la discussione ? Almeno è nella sezione di appartenenza , ma se non va bene sposta pure .