beppe69 ha scritto:Avrei caricato un po’ di più di Viola , probabilmente il bianco spara nelle foto e ammazza un po’ il volume dei muscoli , li avrei evidenziati maggiormente le lavature difficilmente riescono a dare la gradualità di sfumature su un oggetto così “ curvo “
Ora che guardo meglio effettivamente è così. Solitamente ci lavoro di notte, quindi ho solo luce artificiale.
Comunque in questi giorni ho lavorato sulla casa che ho finito ieri sera. So già che farà storcere un po' il naso. È venuta davvero piccola. Non so se andrà a cozzare con il regolamento, nel caso ditemi.
Parto dalla base e dai volumi. Tutto in fette di polistirene che è facile assemblare.

Il secondo materiale utilizzato sarà la balsa, anche quella facile da incollare e lavorare. Inizio con la piattaforma di base.
Poi inizio a mettere travi ovunque. E inizio a dare le forme ai tetti con cartoncino. Notare la mia passione ormai palese per le case in stile vittoriano.

Apro una parentesi sul cartoncino/carta che secondo me è un materiale bellissimo ma un po' sottovalutato. Se si usa una cianoacrilica sopra il cartoncino esso diventerà un materiale più resistente e soprattutto carteggiabile. Infiniti utilizzi, soprattutto per i dettagli più piccoli.
Ok, qua è dove è uscito tutto il mio masochismo. A metà notte ero lì a incollare sti micro mattoncini. Non dico altro.

Ho anche steso dello stucco sui muri superiori.
A proposito di stucco, ecco un altro materiale bellissimo: la rete per stuccatura. È una rete venduta a nastri, con un lato colloso. Ie singole maglie le ho utilizzate per le finestre e per le scandole, incollando la rete su del cartoncino.

Gli ultimi dettagli: le ringhiere sono fatte sempre con la rete, i frontoni con il cartoncino, il comignolo con un pezzo di plastica. Poi ho limato i tetti, coperto i buchi, tagliato via le sbavature.
