Cominciamo questa seconda parte con la costruzione della casa che chiude il castello sul retro
Questi sono i 2 nuovi pavimenti realizzati da Lorenzo Marchetto ( Manorhouse ). Si può notare che uno sbalzo perimetrale aiuta il montaggio delle 4 pareti della grande casa a due piani. Il pavimento in alto è quello che dividerà il pian terreno col primo piano. Il parapetto è composto da 2 piccoli elementi da incollare.
Come per le torri adotto lo stesso sistame di montaggio. Su tutto il perimetro del pavimento posiziono la colla e poi alzoi le pareti come farebbero dei carpentieri con le pareti il legno prefabbricate. Ovviamente il piccolo scalino che si vede sulla sinistra deve combaciare con l' apertura per la porta principale.
Bisgona stare attenti solo alle 2 porte laterali del primo piano, le pareti corte vanno montate come nella foto sotto
Le 2 aperture devono essere posizionate adiacenti alla porta d' ingresso. In questo modo tutto il Castello potrà essere assemblato nel miglior modo possibile. Vero che questo kit, come tutti i Kit della Manorhouse, è modulare al 100% ma sempre meglio cominciare a assemblare il tutto per essere posizionato nel modo giusto fin dalla base standard... tutto il resto verrà da sè. La scala è sempre meglio lasciarla libera, il posizionamento è quello giusto ma di certo non ho intenzione di fissarla per concedermi ogni possibile variazione.

In qeusta foto ho posizionato il primo piano. La scala si infila perfettamente come pianerottolo tra l' apertura di sinistra ed il pavimento. Anche questo pavimento, come la scala, sarà estraibile. Per il momento non ho voltuo inserire le colonnine da muro che reggono sia scala che pavimento. Ho intenzione di variare con travi portanti in legno ma dovrà incollarle solo dopo la pittura perchè andare a rifilare questi elementi diverrebbe ostico. Anche questa struttura, ovviamente, va stuccata allo stesso modo delle torri.
Passiamo ora al tetto. Tutto questo elemento è in resina per motivi di resistenza. Elementi piccoli e fini sono giustamente stati stampati in resina per ovviare a pericoli di fragilità. Il tetto è composto da 6 elementi. Notare che la sezione di tetto a destra ( quella composta dai coppi in terracotta ) ha 2 rientranze che serviranno a poter ospitare il bordo delle torri laterali.
Più avanti spiegherò meglio il loro funzionamento.
Dopo aver sbavato per bene, con un cutter, tutte le parti di questa sezione mi accingo a assemblare le travi portanti.
Il tetto sarà removibile e perciò andrò ad incollare solo il colmo ai 3 punti dove si incastrerà con le travi portanti.
Con una bella grattata, sia di mini trapano che di carta vetrata, vado a smussare un solo lato dei 2 tetti in tegole
In questo modo potrò andare a collocare le due sezioni vicino al colmo evitando di creare una fessura antiestetica. Nota molto importante, bisogna smussare la parte giusta, ossia quella più in alto del tetto. Per farlo basta guardare la direzione dei coppi, nella realtà le tegole più in alto vengono appoggiate sopra quelle più in basso.
Prima di incollare le sezioni dei 2 tetti in tegole devo rifinire il colmo per farlo interrompere proprio a filo del frontone. Lo segno con una matita e siccome è in resina basta una scaldata di Phon per poterlo tagliare come burro con un cutter.
Bene, a questo punto posso anche incollare le due sezioni di tetto posizionando la colla solo sulle travi spioventi, NON metterà colla sui battenti dei 2 frontoni altrimenti non potrò più scoperchiare la mia struttura.
La sezione con le 2 rientranze deve essere incollata nella parte posteriore della struttura, ossia quella opposta alla porta principale del piano terra
Il motivo è questo. La casa occuperà la parte retro del Castello e le due torri adiacenti si incastreranno solo se il tetto sarà stato posizionato nel modo giusto
In questo dettaglio si può vedere meglio
Ora non serve altro che stuccare le fessure che inevitabilmente si sono formate. Se non avessi smussato i lati delle 2 sezioni di tegole il colmo sarebbe stato nascosto.
Passo ora alle Cortine, che sono quei muri di cinta che intercorrono tra torre e torre. Sono 2 e sono composte da
- Una pavimentazione base
- Una passatoia in resina
- Una parete ad arco ( interna ) con piombatoi
- Una parete con finestrelle ( esterna ) con piombatoi
- Una merlatura
- 2 travi in legno ( queste le ho aggiunte io )
Le travi in legno le ho tagliate io ( non sono comprese nel kit ) perchè le voglio utilizzare per rinforzare questi elementi. Non servirebbe ma visto che utilizzo questi scenici per i giochi di ruolo in 3D voglio lasciare la passatoia superiore ( quella in resina ) removibile per poterla sostituire con altri tipi di passatoie. In questo modo ridurrei la resistenza delle due pareti che con la passatoia fissa avrebbe funzionato da collante
Oltre alle 2 Cortine, il kit comprende anche un Barbacane con rinforzi e portone d' ingresso. La differenza sta proprio nella parete esterna che è con apertura e contrafforti, il resto non cambia dalle cortine.
Tutti questi elementi possono essere anche cambiati al momento dell' ordine alla Manorhouse, basta chiedere, infatti, il castello standard, prevede 4 torri di cui 2 campanarie e 2 merlate. Io ho scelto di ordinare 4 torri merlate perchè con la Chiesa con Chiostro che ho acquistato tempo fa avevo già 4 torri campanarie e visto che la modularità è un punto forte di questi kit, ho preferito variare.
Cominciamo a assemblare questi 3 elementi ( 2 cortine ed 1 Barbacane ). La colla in eccesso va sempre tolta con un pennellino per evitare antiestetiche zone lucide, oltretutto la pittura fa fatica a fissarsi su queste superfici. La guida delle pavimentazioni aiuta molto a non andare fuori dima
Con dei mattoncini mi aiuto a trovare la giusta perpendicolarità. Le due travi in legno tengono tutto ed evitano che le pareti, anche in fase di asciugatura, tendano a cadere verso l' interno. la parte del pavimento con lo slargamento centrale va verso l' interno della corte del Castello ossia dove ci sono gli archi.
La fila di merli va incollata solo verso l' esterno della cortina ( e del Barbacane ) lasciando lo spazio esatto per poggiare la passatoia di ronda.
Si può notare che lo spazio lasciato per poggiare le passatoie è delimitato da una linea di stampa precedentemente evidenziata in fase di realizzo, non è difficile trovarla. La parte interna dei Merli deve essere quella completamente piatta, la parte esterna, tra merlo e merlo, deve essere con la piccola discesa che aiutava, ai tempi, a far cadere il nemico o gli oggetti da difesa ( sabbia bollente, pietre, ecc... )
Ecco i tre elementi che compongono le mura di cinta del Castello ( cortine e barbacane ) lato esterno
I tre elementi visti dalla parte interna della corte
Queste sono le passatoie in resina. Dopo averle pulite dalle bave di stampa si possono appoggiare alle cortine senza problemi.
Di scale, nel kit completo, ce ne sono 3. Sono tutte scale con piccolo pianerottolo. Io le terrò tutte mobili e percio, nelle foto sotto , vi farò vedere dove verranno posizionate le ultime 2 ( la terza fa parte della casa descritta precedentemente )
Questo è l' angolo che si andrà a formare tra le torri frontali, il Barbacane ( a sinistra ) e la cortina ( a destra ).
La scala andrà a posizionarsi tra la cortina e la torre con apertura al primo piano. Terrà la scala senza fissarla al muro ma sorreggendola da 1 grossa trave centrale... questo perchè vorrò tenere il sottoscala come sgabuzzino.
Altra veduta, fissare in questo modo la scala andrei a minare la modularità dell' intero Kit
Piccolo problema... l' aver cambiato le strutture del Castello ( ho chiesto 4 torri merlate ) mi sono ritrovato a dover trovar eun metodo per ovviare al problema in foto. L' apertura, come si può vedere, va a cozzare contro il tetto della casa ma ho già una soluzione, andrà a creare un parapetto con grata che chiuderà il varco, sarà obbligatoriamente rimovibile per questioni di modularità completa
Questo è il castello finito, mancano solo porte e portone... ma nel complesso si puè dire interamente montato
Ecco un' altra veduta del Castello.
Vi aspetto per il tutorial sulla pittura di questa bellezza...
by Capochino