Serie Caverne Hirst Arts
Con gli stampi di Bruce Hirst ho realizzato la mia serie di Caverne.
Comincio questa descrizione con la base per realizzare dungeon cavernosi..... la pavimentazione.

../resize_img/IMG_0423.JPG

Come si può ben vedere da questa foto le sezioni di pavimentazione hanno differenti misure. Bisogna sapere che nel mondo di D&D la piastrella singola per il movimento misura esattamente 1 pollice (2,5 cm), i pezzi ricavati dagli stampi di Bruce hanno la misura giusta per il gioco in scala. Principalmente le sezioni principali di pavimento sono
  • 4 x 4
  • 4 x 3
  • 3 x 3
  • 2 x 2
Ovviamente si possono utilizzare anche combinazioni diverse, oppure anche sezioni molto più grandi per non perdere tempo nel posizionare il tutto durante la sessione di gioco.La sezione grande in figura, oltre che essere molto più spessa per simulare diversi piani di gioco, è di dimensioni 8 x 8. Alcune sezioni servono per tappare piccoli buchi come quelle 1 x 4  1 x 3 e 1 x 2.
Tutte queste sezioni sono strutturate da basi in polistirene di 1 cm di spessore ma in futuro realizzerò quelle su MDF da 4 mm
(l' MDF è un tipo di legno particolare molto resistente e leggero)

../resize_img/IMG_0443.JPG

Qui si possono vedere le sezioni speciali. In questo caso le pozze maleodoranti di acido.

../resize_img/IMG_0558.JPG

Qui la panoramica offre la vista a molti più pezzi pronti per essere uniti in un unica grossa grotta.Si possono notare, in basso a destra, le sezioni speciali con il pavimento spaccato, purtroppo mi son dimenticato di fare una foto del dettaglio.

../resize_img/IMG_0553.JPG

Posizionando una sezione sopra l' altra si possono ottenere combinazioni di diverse altezze, giocando con la fantasia si possono ottenere scenari molto suggestivi.

../resize_img/IMG_0416.JPG

Col polistirene spesso 3 cm, ed un po' di tiles (piastrelline da 1 pollice), si possono realizzare pavimentazioni frastagliate adatte a dare una forma più "grottesca" alle nostre scenografie.

../resize_img/IMG_0418.JPG

Anche con questi elementi si possono creare molteplici figure adatte al nostro ambiente di gioco.

../resize_img/IMG_0421.JPG

Con lo scarto della polvere di ceramica che colo negli stampi per realizzare gli elementi scenografici di Bruce, realizzo queste stalagmiti giganti ..... non si butta via niente! ^^

../resize_img/IMG_0552.JPG

Naturalmente, oltre alla pavimentazione, bisogna avere anche le pareti delle Caverne.

../resize_img/IMG_0432.JPG

Le pareti realizzabili sono di 10 tipi diversi, sono molti ma bisognerà stare attenti a non posizionare pezzi identici troppo vicini, l' insieme potrebbe risultare un po' ripetitivo.

../resize_img/IMG_0547.JPG

Bene .... a questo punto abbiamo la nostra base Caverne al completo.Ovviamente il tutto è un po' spoglio ed anonimo, non dobbiamo far altro che "addobbarlo" come si deve.

../resize_img/IMG_0451.JPG

Qui ho realizzato dei complementi per caverne come piccole e grandi scalette in pietra, fontanelle, grate in ferro, pilastri rocciosi e varie cosette.

../resize_img/IMG_0449.JPG

Altro elemento basilare sono le porte. Qui ne ho realizzate di 5 tipi diversi più un arco aperto. Porte in legno semplice, rinforzate e in ferro pieno a seconda delle necessità.

../resize_img/IMG_0464.JPG

Altro elemento importante per il nostro dungeon è il legname. Molti di questi pezzi provengono da una macchina d' assedio della Games Workshop smembrata e dipinta a dovere. Le staccionate che si vedono in mezzo sono realizzate da me con il legno di balsa e le passerelle in legno, appena sotto, sono state realizzate con gli stampi di Bruce Hirst.

../resize_img/IMG_0473.JPG

E per ultimo, ma non per questo meno importante, i piccoli oggetti che fanno da contorno a tuto il resto. Tranne le 3 scale a pioli, le 5 ruote della macchina d' assedio (Games Workshop) e le 2 bare chiuse a destra (portachiavi trovati ad Aosta), tutto il resto deriva sempre dagli stampi di Hirst Arts, ovviamente dipinti da me.

../resize_img/IMG_0544.JPG

Ed ecco qui la Caverna finita con tutti i suoi componenti, miniature comprese.
Nella sezione Gallery potrete dare un' occhiata più da vicino di questa Caverna più un' altra composta 1 anno fa.

                                                                                                           by Capochino
I Minimondi di Capochino - © 2010 - Tutti i diritti sono riservati