Sono partita realizzando un modello in Sketchup in scala 1:1, giusto per capire proporzioni e dimensioni

Successivamente ho riportato tutte le dimensioni in Autocad, disegnando così edificio per edificio (in totale sono 5 + una scalinata), tutte le facce. Questo lavoro anche se tedioso mi ha aiutato un sacco in fase di realizzazione, perchè stampando i fogli avevo già dime e sagome pronte per il ritaglio e cosa più importante, un'idea delle dimensioni delle varie piastre di granito che rivestono tutti gli edifici.
La base che ho deciso di utilizzare è una tavola di compensato di un certo spessore, ma comunque molto leggera, considerando il peso finale che il diorama potrebbe avere, che ho ricoperto con un foglio di polistirolo spesso 2 cm.
Ho iniziato quindi a ritagliare da un foglio di poliplat spesso 0,5 cm le pareti che compongono i vari edifici, seguendo i disegni stampati. Una volta assemblati l'idea di base è questa:

Sempre tramite Autocad ho realizzato l'immagine guida per la realizzazione della pavimentazione, che ho decido di fare con dei sanpietrini posizionati a squama di pesce. I sanpietrini sono stati ritagliati da delle strisce di polistirene, texturizzati passandoli tra le mani e incollati seguendo il pattern che avevo precedentemente stampato su un foglio e incolato sul polistirolo.

Una volta posizionati ho usato un coton-fioc bagnato di vernice trasparente per "bruciare" leggermente il polistirene, così da dargli una texture simile alla roccia e allo stesso tempo renderlo più rigido.
Nel prossimo post farò vedere un po' di passo-passo sulla realizzazione dei dettagli degli edifici. Stay Tuned!





















































