Finalmente riesco a muovermi senza tremare. Si ricomincia.
Approfitto di questo topic per mostrare un progetto derivativo di quello fallito del Trofeo, elaborato per un piano 600x900.
E' solo un esplorativo, ma sono venute fuori alcune idee. Ecco un prospetto di massima in scala 1:6

Si tratterebbe sempre del concetto di villaggiotto sviluppato in verticalità.
Il grosso dei volumi principali (tamburi/piattaforme verdi) sarebbe realizzato in polistirolo, tutto fodere il styrene tamponate a diluente lungo per fare effetto "malte deturpate" (come la casa campione prototipo di un altro topic) cui aggiungere eventuali cornici e modanature in resina. Archi volanti, anche rotti su cui poi aggiungere passerelle in legno, puntelli e sovrastrutture sarebbero realizzate aggiungendo elementi in xps foderati in forex con le texture appropriate.
E qui viene il bello...
in degli intagli paralleli al piano appoggio nel volume primario, con il un supporto a
˦ o
˥ si potrebbe fissare i corpi sporgenti in sospensione (corpi blu), come ballatoi con porta, balconi o caditoie e camini con intagli profondo 20 mm,
Una lamella piegata che si infila nel recesso e parte esterna ripiegata almeno di 3 o 4 cm, poi incollato sopra la cosa da sostenere.

In questa maniera, ai tamburi si possono addossare:
- mezze case
- mezze case su grossi archi di scarico
- scale avvolgenti
- corpi sporgenti che non toccano terra
- case a ¾ o “a cavallo” che poggiano per la parte piccola sulla terrazza superiore e per quella grande come un corpo sospeso. Permette di mantenere ampie le superfici di terrazzamento dei volumi primari ma che non siano spoglie sul perimetro
- merlature o parapetti non vengono ad essere che una corona ad incastro di ogni volume primario, che è volendo un torrione a sé.
basta costruirle esterne addossate e non a filo sopra la piattaforma, con un loro proprio ballatoio con cordolo, sottile, che va ad adagiarsi a
˦ su tutto il perimetro del volume primario.
Altra opzione è annegare barre di ferro nel volume primario prima di foderarlo con i 2mm di xps “effetto intonaco”. Questi creeranno dei meridiani cui attaccare magneticamente le cose più svariate. Permetterebbe di riformulare gli arricchimenti attorno ai tamburi dei corpi primari in modo via-via diverso o proprio di realizzarne di nuovi quando ci si stufa.
Chiaramente tutto quanto sopra va letto con l'intento e tono della famosa scenetta di Pepe Silvia, così:
... opinioni?