Rovina di Osgiliath ..... 2^ CST PARTE 1
Eccoci qui, finalmente posso dedicarmi all' elemento scenico da presentare al 2° CST del "Sito dell' Anello".
Le regole sono semplici, l' elemento scenico deve rappresentare una rovina del mondo di Tolkien, le misure non devono superare i 30 cm x 30 cm di base ed il tutto deve essere completamente autocostruito, perciò niente pezzi derivati dagli stampi della Hirts Arts.
Mi sono rivisto il "Signore degli Anelli" di Peter Jackson in modo molto veloce ed ho potuto vedere che le rovine che mi piacciono di più sono quelle di Osgiliath.
Vediamo insieme come ho deciso di procedere:


Quello che ho in mente di fare è un cortile con torre di vedetta diroccata.
Innanzi tutto ho tagliato una base di Eulithe nelle misure giuste ( 30 x 30 ) lo spessore è di 1 cm.
Poi ho tagliato ancora dell' Eulithe di spessore da 5 mm per dare le basi della rovina.
Per le basi utilizzo l' Eulithe perchè è un materiale molto resistente e leggero allo stesso tempo.

Il mio obbiettivo è cercare di rendere il tutto molto realistico. L' approccio dell' incisione su polisitrene è allettante perchè si risparmia tempo ed i risultati sono ottimali ma questo contest lo voglio prendere in modo più impegnativo visto che gli utenti che vi partecipano sono di alto livello e per cercare di non fare brutta figura devo andare oltre. ^^

 
Sfrutto la mia fida lama a caldo verticale per cominciare a tagliare bacchette da 1 cm di larghezza da un foglio di polistirene da 2 cm di spessore

 
Dopo circa 10 minuti il risutlato è un bel po' di pezzi da tagliare minuziosamente


Riprendendo una dozzina di pezzi alla volta li ho tagliati in serie per creare dei mattoni da 2 cm di lunghezza per 1 di altezze e profondità


Il procedimento è davvero veloce e devo dire anche abbastanza divertente. Il tutto mi porta via 1 oretta scarsa per preparare diverse dimensioni e misure che poi utilizzerò per comporre la parte base della rovina.


Queste sono tutte le misure che ho creato. Ho voluto paragonarle con una miniatura di un Alto Elfo della GW serie SdA.
Si, ci siamo, dovrebbero andare bene.


In 1 ora ho riempito 6 barattoli pieni ^^


Ho anche voluto dare un certo design ai mattoni principali, quelli più utilizzati. Trattandoli nel modo giusto arrotondo gli spigoli creando delle irregolarità. Nella foto sopra si possono vedere a destra i mattoni NON trattati, a sinistra quelli trattati.
Il sistema è semplice....


Prima li schiaccio ben bene con le mani e poi si passo uno per uno come se dovessi fare le polpette.
Questo sistema da ai mattoni la giusta forma ma devo ammettere che non è molto sbrigativo. Ci sono dovute ben 2 orette per fare tutto.


La scenografia si articolerà in questo modo. A sinistra sarà realizzata una scala in pietra che salirà verso un torre di vedetta ( il quadrato in alto a sinistra della foto ) al primo piano. La torre sarà di 3 piani.
A destra in alto ci sarà una passatoia che si collegherà alla torre tramite un ponte ad arco. Sotto il ponte ad arco ci sarà un vialottolo che porterà al cortile, in pratica dove si sta dirigendo l' Elfo.
Tutta la pavimentazione sarà in pastrelloni di pietra.
Il tutto sarà, ovviamente, diroccato e per cercare di dare un vero senso di dtruzione ho voluto procedere con questa tecnica che si, sarà ben più lunga di una tecnica per incisione, ma si avvicinerà molto alla scultura. Non sono uno scultore e di certo non potrei cimentarmi proprio in un contest, perciò la mia rovina sarà composta da questa tecnica di costruzione stile LEGO e ampliata con la tecnica dell' incisione per le parti più difficili.


Lo spessore dei muri sarà di 2 cm per dare un senso di alta resistenza. Utilizzo i mattoncini della Duplo per mettere in "piombo" i muri anche se alcuni elementi saranno posizionati appositamente pericolanti.
Tutto è incollato con colla Vinilica.


La scala ( a sinistra della foto ) sarà poco articolata, girerà solo di 90° per arrivare al primo piano della torre di vedetta.
Visto che si tratta di un elemento scenico da gioco, i gradini di quest' ultima li ho realizzati con uno spazio calpestabile adatto a mantenere una classica basetta da 1 pollice. Non ho portato lo scalino a 2,5 cm perchè troppo profondi per i miei gusti, 2 cm sono sufficenti per alloggiare una miniatura ma allo stesso tempo non stonano con il resto dell' elemento. Come si può vedere, alla sinistra della foto ho cominciato a deformare il muro della passatoia, con un lavoro di incisione sarebbe stato troppo difficile ottenere quello che ho ottenito con una costruzione del genere

 
Con un taglierino ed un attrezzo per scultori ho scavato un avvallamento nel terreno per creare l' effetto appropriato per simulare la distruzione di una pietra lanciata da una catapulta.


L' Eulithe è molto duttile e si può benissimo incidere, scolpire, grattare, ecc... Ho livellato bene il solco perchè non mi interessa il terreno sottostante ma solo il vano che ho creato.


Mi ridedico alla scala. Fino a quest' altezza procedo per un verso, da qui in poi girerà in modo semplice per salire ancor di più. La base della scala è piena.


La base della torre è stata pesantemente danneggiata ( altrimenti che rudere è?? ) I mattoni sono stati posizionati in questo modo per simulare il colpo ben assestato di una catapulta.


Ho applicato una pasta acrilica extradura per dare vari spessori al mio terreno. Anche qui, non mi interessa texturizzarlo, verrà completamente ricoperto da piastrelloni ma più che altro mi interessava dare spessori variabili per alternare le altezze delle piastrelle.


Questo è il vialottolo sotto al futuro arco. Ho posizionato le piastrelle in modo regolare e come si può notare non tutte sono alla stessa altezza.


Fino a questo punto ho piastrellato il cortile con il polistirene tagliato a 5 mm scarsi di spessore ma qui mi devo fermare.
Oltre questo limite è presente la porzione del buco. Qui devo agire diversamente. Le piastrelle rotte e schacciate da una palla di pietra molto pesante non è facilissimo da ricreare. Per lo meno, non è impossibile ma per ottenere un effetto più veritiero possibile bisognerebbe avere delle piastrelle in gesso e romperle. Bene, niente di più facile ;)


Creo semplicemente un mini stampo. I pezzi per creare un piastrellone sono 5, 4 identici ed un piccolo quadrato centrale.


Creo lo stampo ( 30 minuti in totale ) ....


 5 colate in gesso ed il gioco è fatto.


Piastrelle come nuove, non resta altro che incollarle e renderle credibili


Spennello la colla Vinilica su tutte le parti rimanenti tranne quelle adiacenti alla fine della base e poi, con una bella pressione del palmo della mano e 2 colpi di martello ....


... ed il risultato è quello in foto. Con il polistirene il lavoro sarebbe stato veramente ostico e lungo.
A dire il vero, però, qui sono andato un po' avanti con il lavoro. Nelle prossime foto vi farò vedere come ho proseguito con le strutture e vedrete anche dei pezzi senza ancora questo ultimo passaggio.


Riprendendo la scala ho cominciato a girare verso la torre. Come si può ben vedere la miniatura può salire ogni gradino.


Con la tecnica dell' incisione preparo un pezzo di muro per chiudere il sottoscala che si formerà sotto la torre. Utilizzo una penna e un attrezzo per la scultura con incollato dietro un sassolino verde ( idea rubata a Carlo Bonizzoni ) per texturizzare il tutto.


In questo modo posso chiudere il sottoscala. Si vedrà poco ma si vedrà e perciò deve essere trattato nel migliore dei modi.
Passiamo agli archi


Da un pannellino di Eulithe ricavo un cerchio utilizzando uno stampo per biscotti. Questa tecnica è utilizzabile solo con materiali di questo genere perchè molto molto compatti.


Con una formina più grande ho isolato il primo buco ed ho creato un cerchio dalla circonferenza di 1 cm di spessore


da questo cerchio o ricavato 2 semicerchi che incollati insieme formano il mio arco.
Di questi archi me ne servivano 2 perciò ho utilizzato 2 volte questo procedimento.


Una volta formato l' arco non è servito altro che incidere i conci con una penna. La particolarità dell' Eulithe è che in fase di incisione non si schiaccia il materiale ma lo si asporta come in una vera scultura. Questo è l' arco d' ingresso delle scale, l' altro arco sarà posizionato come ingresso della torre di vedetta del piano terra.


Per adattare i mattoni adiacenti all' arco ho dovuto sagomarli con un cutter di precisione. Il lavoro è stato un po' ostico ma per un contest questo ed altro ^^


La precisione non è eccelsa ma serve per rendere il tutto molto vissuto e soprattutto distrutto ed abbandonato a se stesso come è Orgiliath. Notare che l' arco non blocca eventuali miniature di passaggio anche se questo dovrà essere rotto a dovere.


Ecco qui, l' ho rotto a dovere cominciando dalla chiave di volta. il resto è rimasto in piedi per via dei blocchi laterali.


L' arco dell' ingresso della torre lo voglio lasciare intatto perchè sopra di esso verrà costruita l' intera torre  semi diroccata
Qui si vede anche come ho snaturato l'angolo in mattoni per ricreare la distruzione dopo vari colpi ricevuti.


Continuo la costruzione innalzando la torre, completando le scale fino al primo piano e inserendo un piccolo bordino tutto intorno alle strutture. Da qui si può vedere che ho anche ricoperto l' interno dei pavimenti.


Ecco, per gli interni ho voluto andare a casaccio per ricreare una sorta di pavimento irregolare. Le fughe saranno stuccate ma dove le salterò verrà applicata dell' erbetta statica per simulare il senso di abbandono.


La stuccatura l' ho realizzata con una pasta acrilica. Questa pasta ( Abbiati Wargames ) è particolarmente adatta perchè all' interno ha una finissima sabbietta impossibile da trovare in giro. L' ideale per poter ricreare la polvere e la sabbietta presente in questo tipo di scenografie.


Da questa foto si può vedere che il muro posteriore della torre l' ho voluto diroccare completamente per poter giocare all' interno senza per questo scoperchiare il tutto.


Per preparare il terreno al primo piano comincio a fissare delle travi fatte in balsa e lavorate con una cutter in modo da non renderle troppo lineari. La trave centrale è solo una prova perchè odvrebbe essere molto più corta.


Le travi ho preferito lasciarle uscire fuori per creare un po' di atmosfera fantasy ma non credo sia proprio in linea con la cittadina di Osgiliath. Pazienza, vediamo come finirà.

Questa è la fine della prima parte, a presto con la seconda.

FINE PRIMA PARTE ........by Capochino
I Minimondi di Capochino - © 2010 - Tutti i diritti sono riservati