Le staccionate che si trovano in vendita sono bellissime ma hanno un costo abbastanza alto.
Fanno parte della mia lunga lista dei prossimi acquisti ma intanto mi son dedicato alla costruzione di staccionate con il legno di balsa. La particolarità di questo legno è che è molto duttile, si taglia molto facilmente e si può modellare con un taglierino con estrema facilità.
Innanzi tutto la balsa si trova sia in listelli di vari spessori che in tondini di vari diametri.
Qui ho tagliato un tondino in sezioni da circa 3/4 cm e poi li ho intagliati con un taglierino per dargli un aspetto più "vissuto". In un ambiente medievale è più indicato, per gli elementi scenografici, un aspetto trasandato e consumato.
Dopodichè ho tagliato alcune liste di balsa in 2 lunghezze diverse (circa 15 cm e 5 cm). Col Das ho realizzato dei "salsicciotti" lunghi quanto le liste di balsa appena tagliate. Questi serviranno come base di terra per le nostre staccionate.
Con colla Vinilica ho fissato i "salsicciotti" di Das precedentemente pressati col pollice. La colla Vinilica si presta moltissimo pr il modellismo scenografico, essendo molto elastica resiste molto bene al tempo. Unico difetto è che, con questa colla, non bisogna avere fretta, i tempi di asciugatura sono lunghi ma una volta finiti il risultato è eccellente.
Aspettando che la colla asciughi pratico dei buchini come invito per i pali di sostegno della staccionata, anche loro riempiti di colla. Il tutto ancora a Das non asciutto così da poter incastrare meglio i paletti.
Una volta applicati i paletti lascio asciugare per almeno 24 ore
Il procedimento è stato fatto per tutti i pezzi preparati ed anche per i pezzi più piccoli
Con altri listelli di balsa tagliati ed intagliati a dovere ho realizzato le assi di protezione. Alcune assi ho preferito romperle per dare un effetto particolarmente usurato alle Staccionate.Nella foto sopra si può notare che ho preferito poggiarle di fianco per aspettare che la colla vinilica si asciughi completamente. Avrei potuto fissare le assi con dei chiodini in metallo, nella balsa sarebbero entrati facilmente solo con la pressione di un dito. Penso che in futuro adotterò questa tecnica anche perchè credo possa aumentarne il fattore simulativo.
In questa foto si possono vedere gli elementi più piccoli. Quelle assi che si vedono distese in verticale servono solo come sostegno per le piccole staccionate visto che la colla vinilica ci mette molto tempo per asciugare. Già che c' ero ho creato anche un piccolo cartello direzionale in legno. Mi sono accorto,però, che questi elementi più piccoli sono poco adatti, avrei dovuto farli con 2 paletti di sostegno e non uno.... pazienza.
A questo punto non servirà altro che dare i tocchi finali. Alla base delle staccionate ho applicato un composto di colla e sabbietta per dare un aspetto di terra smossa e poi mi son dato da fare con la pittura, che spiegherò in un altro articolo di questa sezione.
Ho notato di aver fatto alcuni errori:
- Non ho lavorato con un metro di misura (la miniatura da 28mm) e mi son trovato ad avere un altezza esagerata
- Non ho inciso le venature del legno sulle assi orizzontali, questo rende l' elemento un po' "piatto"
- Non ho aggiunto un po' di erbetta alle basi delle Staccionate
- La Staccionate più piccole hanno un solo palo di sostegno.... stanno male
Comunque per essere la mia prima prova me la son cavata abbastanza bene ma soprattutto mi son divertito un mondo ^^
Ecco alcune foto:
Spero vi sia piaciuto........ by Capochino