FInalmente trovo il tempo per commentare questi 12 lavori del 2° MCS, devo dire che sono rimasto molto colpito dal livello raggiunto, soprattutto delle sorprese arrivate con i nuovi utenti iscritti.
Io ho votato i lavori di Rainhart, Porcored e Magnagati .... per un soffio non ho votato Nedo e Dreamworld ma veramente per un soffio
Magnagati 
Questo scenico mi ha colpito per la sua vegetazione. la struttura come concept è magnifica ma credo sia un po' troppo caricata per il basamento su cui è inserita. Alcune zone dei legni non mi piacciono perchè spezzati in modo poco naturale. La colorazione e la vegetazione però ha fatto letteralmente decollare questo scenico a livelli mostruosi. Io una vegetazione così l'ho vista fare solo a Nedo in rare occasioni e a Molock forse qui andiamo ancora su un livello più alto perchè certe luci e certe ombre fanno si che il tutto risulti magico. Il senso di abbandono è massiccio e la resa è superlativa. C'è da ammirare e imparare perchè credo sia la più bella vegetazione che io abbia mai visto qui sui Minimondi. Stratosferico. 1° Posto meritatissimo.
Dreamworld 
Secondo posto per Dreamworld, io personalmente non l'ho inserito nella rosa dei miei primi 3 più che altro perchè non amo particolarmente gli spaccati ma ho sempre la mia visione dello scenico completo e se è giocabile ancora meglio. Il lavoro della posa in opera del mattone su mattone è forse la più bella e precisa che abbia mai visto. Vedo due punti deboli in questa struttura, il colore e la unificazione del materiale utilizzato.
La pittura è piuttosto sotto tono rispetto al resto, struttura di altissimo pregio ma pittura non all'altezza. A mio avviso mancano passaggi di lavature e lumeggiature soprattutto nella mattonatura dei muri e degli inserti in legno.
Lo scenico, con qualche accorgimento mirato in fase di pittura, poteva benissimo scalzare il primo arrivato.
Per i materiali adoro l'uso del polistirene ma anche se quest'ultimo è molto duttile non sempre è lavorabile per determinati lavori. Lampione, canali di scolo e oggetti vari si possono fare con altri materiali di risulta ( rumenta ) con un effetto finale molto più realistico. Sono miei pareri ma trovo alcuni oggetti spinti oltre misura. Comunque il tutorial è di altissimo livello, fonte inesauribile di nozioni super precise e chiarezza estrema. Dream è proprio un tutorialist come se ne vedono pochi ( Mistral, MasterMax, Capochino, Molock e pochi altri ). Bravissimo e per me sei entrato nell'Olimpo dei migliori sui Minimondi.
Rainhart
Terzo posto per questo mostro, nella mia classifica era a parimerito col primo.
Questa è magia pura perchè è vero che rainhart a volte e troppo "pulito" nel creare scenici ma per questa orientaleggiante campana d'allarme la pulizia era la chiave di lettura perfetta. Si sa che in Giappone tutto è preciso e pulito, ordinato e studiato e questa è l'incarnazione dei 4 aggettivi appena esposti. Un lavoro grandioso, perfetto, nulla è fuori posto, il tutto sembra preso da un videogame con grafica in cell-shading ( per chi non conoscesse la tecnica basta vedere immagini di Borderlands, Timesplitters, Jet Set Radio e l'ultimo Prince of Persia. La colorazione a mio avviso è superlativa, magica... dovrei prendere qualche lezione perchè il tutto è semplicemente fantastico.
Lo stile a me piace moltissimo e la cura maniacale che ha rainhart è a dir poco mostruosa. A mio parere anche lui come Dreamworld entra nell'olimpo dei migliori sui Minimondi, anche a mani basse.
La tecnica della vegetazione con lo scotch carta è magnifica, viene voglia di provarla ma ammetto che non è proprio cosi facile come rain vuole farci credere.
Sei un campione, molto bravo complimenti
Porcored
Terzo posto parimerito anche per Porcored e... ma che ve lo dico a fare?? Basta vedere quello che tira su quest'uomo con 4 blocchi HA e 2 stecche per il gelato per rendervi conto che qui ci troviamo di fronte ad un borderline versione porn modellistico. I suoi scenici sono dei cartoni animati in 3D, trasudano di creatività pittoresca e genialità ai limiti del possibile ed a volte sfiorano anche l'impossibile.
Questi scenici dovrebbero essere protetti dall' Unesco come patrimonio dell'umanità.
Colori, trovate geniali, strutture, chicche ed accorgimenti sempre divertenti e ben fatti ma soprattutto ben calibrati senza mai stonare. Amo quest'uomo soprattutto quando posta le foto artistiche.
Bravo Porceddu, anche tu nell'olimpo insieme agli altri anche se ti vedo di più come mina vagante per creare scompiglio nella sala dei troni. Magari l'Olimpo sarebbe meno noioso.
IN ORDINE SPARSO
Nedo
Nedo qui ha colto l'essenza del MCS, scenico non grande, ricco e da finire in poco tempo. I colori di nedo sono sempre una gioia per gli occhi, in questo caso ho trovato il tutto molto foresta pluviale con antiche civiltà a farla da padrone. Per un campo di Lustria sarebbe perfetto. Un po' sotto tono l'effetto acqua ma non è mai facile rendere questo elemento naturale al meglio. Il concept è bellissimo come la struttura. Ottima la vegetazione sempre molto ricercata ed ottimo uso dei pennelli anche se quella ricerca delle lumeggiature con lo stile "miniaturesco" l'ho trovata leggermente poco consona al tipo di scenario.
Comunque sempre un pezzo da incorniciare, averti qui sui Minimondi è sempre una gioia perchè non c'è una volta che tu non sforna qualcosa di magico.
Gran lavoro, sempre sulla cresta dell'onda Nedo, e noi sempre ad alzare la paletta con i voti più alti.
Berny Boy
Un nuovo arrivato che io premierei per il coraggio di essersi messo in gioco. Entrare nell'arena con certi leoni non è facile ma tu da vero Spartano non ti sei tirato indietro e sfoderando la spada hai dato atto di essere uno con le palle quadrate sfoggiando un effetto acqua da brivido. Bellissimo! Forse la scena era piàù incentrata sui modelli che sull'elemento scenico. Vegetazione un po' sottotono specialmente l'albero, oggettini azzeccati ma trovo poco "vissuto" il tutto se non l'albero rinsecchito in acqua. Tanto da imparare ma il potenziale già si vede, la prossima volta, in questo tipo di Contest, concentrati sullo scenico e vedrai che sbaraglierai. Complimenti ancora per l'iniziativa di competere con i grandi di questo forum.
Big Tony
Carissimo Tony, questo lavoro doveva essere curato molto di più ma soprattutto doveva essere sviluppato in spazi più grandi e in tempi più lunghi cioè... al trofeo annuale non al MCS"! In pratica nei tuoi 2 lavori per i contest Minimondi non hai fattoi altro che invertire le cose. Al Trofeo 2015 hai portato un lavoro da MCS ed in questo un lavoro da Trofeo.
Tu hai un potenziale enorme, l'ho visto al 4° Trofeo Annuale, devi solo aggiustare la mira. Capsico le 1000 variabili che i tempi ci possono portare ma per eccellere sempre devi inquadrare il periodo e lavorare in base alle misure ed al tempo. Secondo me questo tuo lavoro, al Trofeo con spazi più grandi e più tempo, avrebbe fatto faville perchè attualmente lo vedo incompleto. Mancano tutti quegli ammennicoli che vedrei in questo contesto.
Comunque tanto di cappello per aver finito in così poco tempo un lavoro del genere e soprettutto in quegli spazi.
Ti vogliamo carico per l'autunno perchè scommetto che tirerai finalmente il tuo coniglio dal cilindro.
Suspiria87
A prescindere che non mi piacciono gli spaccati dioramistici ma è un limite mio, il tuo lavoro è qualcosa di veramente assurdo. Magico!
L'effetto OSL della candela è da spaccamascella, la minuziosa cura dei particolari è da premio Nobel, io non posso credere a quello che potresti fare con uno scenico completo in 5/6 mesi.
hai una padronanza della scena che è a dir poco mostruosa. Sembra davvero di essere all'interno di una nave pirata. Magnifico
ùNon c'è nulla fuori posto, tutto autocostruito, pittura eccelsa. Semmai dovessi decidere di dare lezioni o fare qualche libro su tutorial facci sapere perchè io sarò il tuo primo cliente.
Veramente magico, atmosfera 10 e lode.
Forse qui cerchiamo più scenici da gioco di alto livello che diorami ma ci hai aperto un po' gli occhi a dove ci si potrebbe spingere anche solo giocando in scenici con la caratterizzazione del tuo lavoro.
Oltretutto fotografi molto bene con le luci giuste posizionate al punto giusto, ecco, un tutorialino su come procedere per realizzare foto del genere non sarebbe male.
Wintersun
Caro Winter stai migliorando anche se alcuni punti ( come il colore ed alcune zone dello scenico ) non sono propriamente al massimo delle tue possibilità, sai fare di meglio.
Un punto che mi ha colpito parecchio è il soffitto con i coppi, veramente fantastico anche nel colore. Vegetazione verticale molto carina, il tutto però è compresso, schiacciato, infilato a forza in spazi non consoni al tipo di struttura.
Stesso discorso che ho fatto a Big Tony, un lavoro del genere era da realizzare in più tempo e con limiti di spazi maggiori, ossia ad un Trofeo annuale dove misure e tempi sono più permissimi per scenici di questa tipologia.
Mi piace come hai realizzato le finestre a mosaico. Comunque sei migliorato, trovo ancora un po' troppo pesante la marcatura delle incisioni ma è un mio gusto personale.
Il tetto del campanile è molto sotto tono rispetto al resto, perchè non l'hai ricoperto di coppi?
Complimenti ancora Wintersun, sei il concorrente con più grinta che io abbia mai conosciuto, dopo Ghullarat s'intende
Ziomauro
Il tuo lavoro, Ziomauro, è davvero notevole soprattutto per gli inserti in legno che mi piacciono tantissimo ancora di più se guardo la colorazione.
Il mulino è veramente ben fatto ma ci sono degli accorgimenti un po'lasciati al caso come qualche mattonatura non dipinta e qualche imprecisione. Il tutto però è molto pulito e ben strutturato con volumi e proporzioni pressochè perfetti. Peccdato non aver contestualizzato il tuo lavoro con una bella base magari in collina con la stradina di campagna e qualche alberello.
Anche qui, secondo me questo era un lavoro più da Trofeo che da MCS.
Forse la scelta di non mettere le vele è stat la scelta giusta, in questo modo il mulino potrebbe essere in via di rifacimento oppure abbandonato. Mi piace.
Ottimi i segni di usura nei muri, colature e tutto il resto. Un bellissimo lavoro, pulito e trasparente. Mi fa venire in mente la Grecia
Grim Forge" 
Da come eri partito mi apsettavo qualcosa di enormemente più elaborato anche sapendo che sei uno scultore piuttosto bravo. Il tutto mi sembra incompleto anche se l'effetto OSL è veramente molto bello. Il concept è stupendo, manca solo di qualche accorgimento per rendere più ricca la scena ed anche volendo mantenere una certa solennità nel tutto, secondo me qualcosa in più si poteva fare.
Sicuramente è un pezzo che io inserirei in qualsiasi campagna di gioco e ammutolirei i partecipanti alla sessione perchè, ripeto, il concept è davvero molto d'atmosfera.
Uso sapiente delle luci e delle foto che in un contest in rete è di certo basilare. Bravo Grim ma osa di più la prossima volta perchè tutti noi sappiamo che puoi fare molto meglio.
Elragno"
Uno scenico, a mio avviso, interessantissimo e realizzato davvero molto bene. Vinci di sicuro il premio come miglior utilizzo della rumenta perchè quel cannone realizzato con una molletta per stendere i panni è da premio Oscar.
Il tutto è ben strutturato, dipinto bene, costruito ancora meglio ma perchè non è esploso?
Secondo me il problema non è da ricercare sull'ambientazione ( WWII ) ma più che altro perchè i contendenti erano veramente agguerriti. Di sicuro sei un vincitore perchè hai realizzato uno scenico che può essere inserito in qualsiasi tavolo da gioco ad ambientazione Seconda Guerra Mondiale. Vero, non vado matto per quel periodo ma ti posso assicurare che la mia scelta di non inserirti nella rosa dei miei primi 3 preferiti è dovuto ad un fatto di mera estetica e comunicazione. Il tuo scenico è tra quelli più belli e ci hai insegnato molte cose che non è da poco.
Posso solo farti i miei complimenti perchè in primis hai migliorato in modo esponenziale e se i Minimondi possono averti aiutato io non posso che essere molto felice.
Se continui così vedrai che priam o poi sbaraglerai la concorrenza e salirai sul podio. Bravo Elragno, un ottimissimo scenico.